Migliori decespugliatori – Classifica e recensioni

Oggi giorno sul mercato c'è una ampia scelta di decespugliatori, ed è difficile scegliere quello giusto per le proprie esigenze. Per questo ho pensato di aiutarti con una semplice guida su come scegliere il decespugliatore giusto.
Per comprare il miglior decespugliatore per le tue esigenze sicuramente devi porti qualche domanda e considerare alcuni aspetti fondamentali.
Elettrico o a motore? Fruste di nylon o disco d'acciaio ? Quanto pesa? Quanto consuma di elettricità ? La batteria quanto dura? Che marca di decespugliatore scegliere?
A tutte queste domande cercherò di dare una risposta semplice e che ti aiuti a scegliere quello più adatto a te.
Contenuti
- 1 Qual è il migliore decespugliatore?
- 2 Come scegliere il migliore decespugliatore
- 3 Sicurezza dei decespugliatori
- 4 Le migliori Marche di decespugliatore
- 5 Quanto costa un decespugliatore?
- 6 Qual è il migliore decespugliatore?
- 7 Alpina 286320000/13 Decespugliatore, 1100 W
- 8 Bosch AFS 23-37 Decespugliatore, Potenza 1000 Watt, Lama a 3 Taglienti, Bobina per Fili da Taglio, 3 Fili da Taglio,...
- 9 Alpina 287320000/16 Decespugliatore, Bianco, 119 X 44 X 35 Cm
- 10 BLACK+DECKER GLC3630L20-QW Tagliabordi a Batteria Litio 36v-2.0Ah
- 11 Greenworks 1301507UC Decespugliatore brushless a batteria 35cm 40V al Litio con 2 batterie 2Ah e caricabatterie
Qual è il migliore decespugliatore?
Come scegliere il migliore decespugliatore
Decespugliatori.Elettrici o con motore a scoppio?
In commercio possiamo trovare due tipologie di decespugliatori: elettrici e a motore a scoppio.
Decespugliatore elettrico
Il decespugliatore elettrico può avere due diversi tipi di alimentazione:
- Con cavo: sono alimentati tramite corrente elettrica e dotati di un cavo da inserire nella presa. Lo svantaggio di questi modelli è il limite legato alla lunghezza del cavo, che lo rendono meno pratico dei modelli a batteria o a motore a scoppio. Il vantaggio principale è quello di poter lavorare in modo continuativo e senza interruzioni, in quanto alimentati da energia elettrica.
- A batteria: meno potenti in termini di potenza ma molto più pratici e maneggevoli in quanto privi di filo di alimentazione. Ovviamente saremo legati alla durata della batteria e ai tempi di ricarica . Se abbiamo deciso per un decespugliatore scegliamo quello con batteria al litio. Questo modello è sicuramente ideale per chi ha prati e giardini di piccole dimensioni.
Sicuramente meno prestante di un modello con funzionamento con motore a scoppio, ma offrirà il vantaggio di essere più silenzioso e pulito di quest’ultimo.
Questa tipologia di decespugliatori è indicata per chi ha giardini di dimensioni medie e piccole, ma assolutamente inadeguata in condizioni di grosse metrature da coprire ed erbacce difficili da lavorare. Come vedremo anche nello specifico nel paragrafo dedicato al fattore potenza, le prestazioni dei decespugliatori elettrici possono differire di molto da un modello all’altro, a seconda delle caratteristiche del motore.
Decespugliatore con motore a scoppio
Il decespugliatore con motore a scoppio è dotato di un motore alimentato a combustibile. Questi modelli sono i più potenti in commercio. Lo svantaggio principale è legato al peso in quanto questi modelli sono grossi e pesanti.
Ideali per erba difficile da sradicare e sono ideali per terreni di grandi dimensioni.
Inoltre questi modelli sono meno silenziosi dei modelli elettrici e, ovviamente, bisogna considerare anche la spesa per l’acquisto del carburante.
Il decespugliatore con motore a scoppio può essere 4 tempi benzina o più frequente a due tempi, alimentato con miscela che contiene olio.
Struttura dei decespugliatori
Uno dei primi fattori da prendere in considerazione è la struttura del decespugliatore, ossia la forma e il peso.
Forma dritta o curva?
Il decespugliatore è costituito da un tubo metallico di forma dritta oppure curvo. La forma non incide in alcun modo su prestazioni , potenza ma riteniamo che la struttura curva risulti più comoda e maneggevole.
Peso
I modelli più leggeri sono sicuramente quelli elettrici.Quelli a batteria possono arrivare ad massimo 4 kg , mentre quelli con cavo fino ai 7 kg .I modelli più pesanti sono sicuramente quelli con motore a scoppio. Questi possono arrivare fino ai 12 Kg e sono spesso provvisti di una tracolla per facilitarne il trasporto e l’utilizzo.Alcuni modelli possono essere portati sulle spalle come un vero e proprio zaino.
Potenza decespugliatori
Il fattore potenza va considerato in base alla tipologia di erba che bisogna sradicare e dell'ampiezza di giardini e terreni.La potenza dei decespugliatori a motore a scoppio viene indicata in cavalli o molto più spesso in kilowatt, con l’abbreviazione kW.In commercio possiamo trovare modelli con potenze tra 1,1 kW ai 2,3 kW.
Per terreni medio piccoli può scegliere un attrezzo con cilindrata 20/25 cc. Per grandi estensioni, erba fitta, taglio di rovi e piccoli arbusti consigliamo invece la scelta di un mezzo sopra ai 45 cc che possa garantire una potenza sufficiente a tagliare a lungo nel folto.
I decespugliatori con con cavo hanno una potenza espressa in Watt. Questi modelli hanno una potenza tra i 500 ai 1500 Watt.
I modelli a batteria sono dotati di batteria ricaricabile e recano l’indicazione del voltaggio della batteria. La potenza varia dai 18 V ai 36 V.
La scelta del decespugliatore dipende dalle esigenze e consiglio di sceglierne uno molto potente per tagliare erba molto folta, rimuovere edera, rovi e altri cespugli stopposi o piante infestanti. Per ripulire e rifinire un prato può bastare un modello dalla potenza bassa.
Praticità d’uso
Il decespugliatore ideale deve essere molto comodo da usare, con un impugnatura ergonomica. I modelli leggeri possono essere a impugnatura singola, quelli più pesanti meglio che abbiano la doppia impugnatura (ovvero le famose “corna”) per lavorare al meglio.
Alcuni modelli includono degli accessori in dotazione. Si possono trovare lame opzionali da alternare, quando necessario, all’utilizzo delle fruste in nylon.
La Rumorosità dei modelli a motore è sicuramente molto più elevata dei modelli elettrici. Il livello di rumorosità ha una media compresa tra gli 80 e i 90 dB.
Sicurezza dei decespugliatori
Come per molti attrezzi agricoli a motore anche nel caso del decespugliatore è molto importante fare un uso sicuro del macchinario.
L’accortezza primaria dell’operatore è di indossare i DPI (dispositivi individuali di sicurezza), quali visiera, cuffie, guanti da lavoro, scarpe adeguate.
Inoltre durante il lavoro bisogna procedere con attenzione, facendo casa ad eventuali ostacoli nascosti nell’erba, e non decespugliando mai vicino ad altre persone. La giusta manutenzione della macchina e il controllo dell’integrità della lama sono altre precauzioni fondamentali.
Le migliori Marche di decespugliatore
Il più famoso e blasonato produttore di decespugliatori è STIHL.
Attualmente, tra i maggiori e più conosciuti produttori di decespugliatori per modelli sia con motore a scoppio che elettrici, troviamo:
- AL-KO
- Makita
- Husquarna
- Alpina
Invece Bosch e Black & Decker sono specializzati nella produzione di decespugliatori elettrici, sia con cavo che a batteria.
Quanto costa un decespugliatore?
Il prezzo di un decespugliatore varia da 150 euro a salire. Questo dipende fondamentalmente dai materiali utilizzati, dalla potenza, dall’alimentazione e dalla marca
I modelli più economici sono quelli che non hanno particolari caratteristiche e li trovi con prezzi intorno ai 150 €. Mentre i modelli più costosi sono costruiti con ottimi materiali e con potenze superiori e li puoi trovare con prezzi tra i 250 e 500 euro.
Qual è il migliore decespugliatore?
Alpina 286320000/13 Decespugliatore, 1100 W

- Potente motore a scoppio 2 tempi da 42,7 cc
- Comodità di utilizzo grazie all’impugnatura singola (loop) ergonomica, alla bretella singola inclusa e alla struttura compatta e bilanciata
- Asta di trasmissione dritta che una estrema maneggevolezza e comodità d'uso
- Ampiezza di taglio di 45 cm
- Testina Tap&Go a doppio filo che permette la fuoriuscita automatica del filo con un semplice colpo al suolo.
- Lama 3T inclusa
Bosch AFS 23-37 Decespugliatore, Potenza 1000 Watt, Lama a 3 Taglienti, Bobina per Fili da Taglio, 3 Fili da Taglio,...
74 used from 100,05€
Free shipping

- Decespugliatore AFS 23-37, per risultati di taglio ottimi
- Bilanciamento ottimale per qualsiasi utilizzatore, grazie alla cinghia ed all’impugnatura regolabili
- Risultati di taglio elevati, grazie al motore da 1000 Watt
- Dotazione: lama a 3 taglienti, bobina per fili da taglio, 3 fili da taglio, impugnatura supplementare, cuffia di protezione, confezione in cartone
Alpina 287320000/16 Decespugliatore, Bianco, 119 X 44 X 35 Cm

- Motore a scoppio 2 tempi da 42,7 cc
- Impugnatura singola (loop)
- Asta di trasmissione dritta
- Ampiezza di taglio di 45 cm
- Testina tapgo a doppio filo e lama 3t incluse
BLACK+DECKER GLC3630L20-QW Tagliabordi a Batteria Litio 36v-2.0Ah

- Tecnologia E-Drive, per una potenza costante
- Modalità di lavoro regolabile: Turbo (elevata potenza), Eco (elevata autonomia)
- Larghezza taglio da 30 cm; 2 funzioni: tagliabordi e bordatura
- Guida per funzione bordatura
- Manico telescopico
Greenworks 1301507UC Decespugliatore brushless a batteria 35cm 40V al Litio con 2 batterie 2Ah e caricabatterie
2 used from 160,36€
Free shipping

- Facile da avviare: Inserire la batteria 40 V e iniziare: con il tagliabordi a batteria si può iniziare a tagliare il prato subito liberamente e senza cavi, 2 batterie 2 Ah e caricabatterie inclusi
- Angoli e bordi precisi riescono ottimamente con il decespugliatore Greenworks 40 V con avanzamento automatico del filo di 2 mm in modo da non dover ripetutamente tirare il filo dal rotolo a mano
- Comfort operativo l'asta in alluminio in due pezzi con attacco in acciaio fornisce la stabilità necessaria e grazie alla maniglia girevole è possibile raggiungere facilmente ogni angolo del giardino