Umidificatori per ambiente – opinioni e recensioni

Contenuti
- 1 Migliori umidificatori
- 2 Philips HU4803/01 Umidificatore d'Aria, Tecnologia NanoCloud, Evaporazione Naturale, 2 L, 220 ml/h, Metallico/Bianco
- 3 Stadler Form Umidificatore a Evaporazione Oskar White, 18 W, 26 Decibel, Bianco
- 4 Ardes AR820 Umidificatore a Vapore Caldo PACO ad Elettrodi 400 W Capacità 2 Litri Vaporizzazione Regolabile Con Autospegnimento
- 5 TROTEC Umidificatore a ultrasuoni B 5 E Umidificatore e depuratore dell'aria 2 in 1 Spia LED del serbatoio dell'acqua per...
- 6 Pro Breeze® Umidificatore ad Ultrasuoni 5,6 Litri. Con Nebbia Calda e Fredda, Display a LED, Sensore di Umidità, Timer, Spegnimento...
- 7 A cosa serve un umidificatore?
- 8 Come scegliere il miglior umidificatore?
- 9 Tipologie di umidificatori
- 10 Funzioni umidificatori
- 11 Autonomia
- 12 Dimensione della stanza
- 13 Manutenzione
- 14 Quanto costa un umidificatore?
- 15 Migliori marche di umidificatori
Migliori umidificatori
Philips HU4803/01 Umidificatore d'Aria, Tecnologia NanoCloud, Evaporazione Naturale, 2 L, 220 ml/h, Metallico/Bianco
69 used from 79,36€
Free shipping

- Tecnologia NanoCloud di evaporazione naturale igienicamente più sicura, che emette nell'aria il 99% di batteri in meno rispetto alla tecnologia a ultrasuoni per rendere l'aria di casa più sana*
- Modalità automatica con sensore digitale per controllare l'umidità dell'aria e accendersi solo quando necessario con 3 impostazioni di umidità a 40-50-60% per tenere il livello desiderato
- Non funzionando a ultrasuoni, non produce la tipica nebbiolina bianca che genera superfici bagnate
Stadler Form Umidificatore a Evaporazione Oskar White, 18 W, 26 Decibel, Bianco
67 used from 48,03€
Free shipping

- Per stanze fino a 50 m2
- Adatto per la diffusione dell'aroma
- Silenzioso
Ardes AR820 Umidificatore a Vapore Caldo PACO ad Elettrodi 400 W Capacità 2 Litri Vaporizzazione Regolabile Con Autospegnimento
Free shipping

- Ingombro ridotto, Indicato per ambienti fino a 60 m3
- Capacità nominale 2 litri, Autonomia 8 ore
- Provvisto di regolatore del vapore, di astina segna livello e vaschetta porta essenze
- Dimensioni: Lunghezza 28.5 cm x Profondità 28.5 cm x Altezza 24.5 cm
- Sistema di sicurezza brevettato che non consente di estrarre la caldaia se il cavo è collegato alla spina di connettore
TROTEC Umidificatore a ultrasuoni B 5 E Umidificatore e depuratore dell'aria 2 in 1 Spia LED del serbatoio dell'acqua per...

- Umidificatore e depuratore dell'aria 2 in 1 / Tecnologia a ultrasuoni per un clima ambientale piacevole e per migliorare la qualità dell'aria
- Ugello nebulizzatore orientabile a 360° / 3 livelli regolabili per l'intensità della nebulizzazione / Fino a 13 ore di funzionamento grazie al grande serbatoio dell'acqua
- Utilizzabile con l'acqua di rubinetto. L'acqua distillata non é necessaria / Ionizzatore per una migliore qualitá dell'aria
Pro Breeze® Umidificatore ad Ultrasuoni 5,6 Litri. Con Nebbia Calda e Fredda, Display a LED, Sensore di Umidità, Timer, Spegnimento...
Free shipping

- NEBBIA FREDDA E CALDA ULTRASONICA - L'umidificatore rilascia in modo sicuro l'umidità nell'aria fino a 47 ore per ridurre la secchezza, aiutarti a respirare più facilmente, idratare la pelle e goderti un sonno notturno migliore - Uscita a doppia nebbia a 360° completamente regolabile che produce sia fresca che calda nebbia, con flusso d'aria fino a 480 ml/ora. Il design a risparmio energetico mantiene bassi i consumi energetici per garantire costi di gestione ecologici.
A cosa serve un umidificatore?
Se hai un casa molto secca , con un tasso di unidità molto basso, allora è giunto il momento di comprare un umidificatore.
Gli umidificatori sono semplici nel loro funzionamente, in quanto diffondono vapore sufficiente ad umidificare l’aria secca della casa, facendola ritornare a valori perfetti. Questi apparecchi possono diffondere anche essenze balsamiche, assicurandoti così un ambiente salubre e disteso.
Come scegliere il miglior umidificatore?
Di seguito per facilitarti la scelta ho elencato una serie di caratteristiche che devi considerare quando compri un umidificatore. Ovviamente molto dipende anche dalle tue esigenze e dalla qualità che cerchi. Ma questi sono i fattori decisivi che ti permetteranno di analizzare ogni aspetto tecnico e non dell 'umidificatore che andrai a scegliere.
Bisogna prendere in considerazione diversi fattori, ossia:
- Tipologia
- La semplicità di utilizzo
- Le funzioni
- La portata
- L'autonomia
- La manutenzione
- La marca
- Il prezzo
Scegliere tra i tantissimi modelli di umidificatore non è semplice.Io per la casa ho deciso di comprare quello che secondo me è il migliore in termini di funzioni, facilità d'uso ed installazione: parlo del Philips HU4803/01.
Ovviamente per scegliere il modello giusto per te hai bisogno di prendere in considerazione diversi fattori.
Tipologie di umidificatori
In commercio puoi trovare diverse tipologie di umidificatori.
A Caldo
Questo tipo di umidificatore funziona grazie a dei grossi elettrodi immersi nella tanica del serbatoio.Essi vengono scaldati con il dell'elettricità, portando l'acqua ad ebollizione e generando così vapore acqueo caldo che viene emesso e disperso nell'aria.Questi modelli sono sicuramente quelli che permettono anche di spandere oli essenziali grazie alla resistenza molto calda.Ma hanno lo svantaggio di consumare molta energia elettrica.
A evaporazione
Invece questo tipo di umidicatori funzionano grazie ad una ventola che risucchia l'aria dall'ambiente circostante e ne forza il passaggio attraverso un grande filtro a nido d'ape, che è immerso nell'acqua del serbatoio.In questo modo l'aria viene umidificata e filtrata da polveri, particelle e batteri presenti in essa.
Il consumo energetico si attesta al di sotto dei 20 W . L'unico punto debole è la deperibilità dei filtri.Infatti bisogna sostituirli periodicamente a seconda del modello, della durezza dell'acqua e dell'intensità dell'utilizzo.
A ultrasuoni
In questo caso a creare il vapore è la vibrazione a frequenze ultrasoniche di una sottile membrana azionata da un trasduttore.
Questo tipo di umidificatore non avendo parti meccaniche soggette a usura, durerà molto a lungo , ovviamente se seguirai le indicazioni per una corretta pulizia e manutenzione. I consumi energetici sono molto bassi aggirandosi intorno ai 30-40 W di assorbimento.
Unico svantaggio a mio avviso è che questi apparecchi non sono adatti a fare anche da diffusori di essenze.
Funzioni umidificatori
Queste sono alcune funzione che puoi trovare nella maggior parte degli umidificatori, a seconda del modello e della fascia di prezzo.
- spegnimento automatico : quando il livello dell'acqua raggiunge livelli troppo bassi per continuare a funzionare.
- Timer : permette di impostare la durata di funzionamento che può arrivare anche a 15 ore consecutive o più.
- Velocità dell'emissione: diversi livelli l'intensità dell'emissione.
- Regolazione percentuale di umidità: la presenza di un igrometro integrato permette di specificare quale percentuale di umidità si vuole raggiungere nella stanza.
- Modalità notturna: modalità di funzionamento silenziosa.
- Diffusore essenze: più comune tra gli umidificatori a caldo, consiste solitamente in una vaschetta in cui versare gocce di aromi da diffondere nell'aria.
Autonomia
Dipende dalla capacità del serbatoio e alla possibilità di impostare diversi livelli di emissione del vapore.
Più acqua il serbatoio può contenere, più a lungo l'umidificatore potrà funzionare senza interruzioni.
Dimensione della stanza
La metratura che un umidificatore è in grado di umidificare efficacemente dipende dalla quantità massima di vapore che esso può emettere, misurata in ml/h. Umidificatori dall'emissione debole, intorno o al di sotto dei 200 ml/h, sono adatti ad ambienti piccoli, al di sotto dei 20 mq, mentre apparecchi dall'emissione più corposa, di 400 ml/h o più, possono servire efficacemente stanze fino a 50-60 mq.
Manutenzione
Per i modelli muniti di filtri, periodicamente bisogna pulirli o sostituirli.
Tutti gli umidificatori inoltre hanno bisogno di una pulizia periodica del serbatoio per evitare che si formino muffe e cattivi odori.
Una pulizia frequente aiuterà a prevenire o rallentare la formazione di calcare , ma può essere necessario, in particolare se l'acqua del proprio acquedotto è molto dura, effettuare periodicamente anche un trattamento anticalcare.
Quanto costa un umidificatore?
Il prezzo degli umidificatori varia dai 25 ai 200 euro. Il prezzo tendenzialmente varia a seconda dei materiali utilizzati per la costruzione e per le funzioni aggiuntive, oltre che per la tipologia.
Le fasce di prezzo che ho individuato sono tre:
- Bassa: dai 25 ai 40 € modelli ad evaporazione o ultrasuoni, capacità max 1 l (ultrasuoni), 3 l (ebollizione), autonomia circa 8-12 ore, 200 ml/h , metratura stanza di 15 mq.
- Media: dai 50 ai 100 € modelli ad evaporazione, capacità max 5 l, autonomia fino a 20 ore, 300-400 ml/h, filtri e/o ionizzatore, timer, metratura stanza 20-30 mq.
- Alta: 150 € e oltre, modelli ad ultrasuoni, capacità max 9 litri, autonomia oltre le 20 h, 500 ml/h, filtri e ionizzatore, con timer, metratura stanze circa 50 mq.
Migliori marche di umidificatori
Il mio consiglio è quello di privilegiare aziende rinomate e conosciute in commercio, per evitare di acquistare prodotti scadenti e costruiti con materiali poco sicuri. Scegliere un marchio conosciuto ti garantisce anche una tutela nella fase del post-vendita, qualora riscontrassi problemi con la friggitrice oppure dei dubbi da voler esporre ad un servizio di assistenza al cliente.
Le migliori marche sono:
- Philips
- Proscenic
- Stadler
- Argoclima